Tra sacralità e turismo: Firenze, il palcoscenico di Cristo e Dioniso
Un viaggio attraverso Firenze nelle prospettive di Edward Forster e David Lawrence, due scrittori che esplorarono l’autenticità e l’artificio della città toscana, sfidando…
Due gentrificazioni: turismo e pandemia
Sembra la periferia di Gotham City, ma è quella di Firenze. Alla gentrificazione guidata dai grossi gruppi immobiliari si aggiunge quella dei piccoli…
Come nasce il carattere di una città?
Un percorso lungo la trasformazione di due città, Firenze e Roma, alla ricerca degli eventi e degli elementi che – per caso o…
Caffè scorretti
Un storia dei caffè artistici e letterari di Firenze, attraverso le testimonianze di chi li frequentava.
Non si può amare tutti gli uomini
Dagli archivi delle Edizioni Pananti: Una delle ultime lettere di Don Milani e un ricordo dal diario di P. Balducci.
Babbo, di Ottone Rosai
Dagli archivi delle Edizioni Pananti: l’artista Ottone Rosai ci racconta della morte del padre.
Firenze, piazza della Signoria
Perché una delle più celebri piazze di Firenze andrebbe visitata di notte?
La Divina Commedia di Venturino Venturi
Nell’illustrare la Divina Commedia, Venturino Venturi riesce dove in molti hanno fallito, compreso Dante: crea un Paradiso più bello dell’Inferno.
Il fumetto del ‘500 sull’uomo che lanciò sterco sulla Madonna.
Scoprire cosa cambia e cosa rimane identico nell’arco dei secoli è stupefacente e istruttivo, perché aiuta a distinguere le tendenze innate dalle mode…
Keith Jarrett nell’epoca della sua riproducibilità tecnica.
Lunedì 23 novembre, la leggenda vivente del Jazz – Keith Jarrett – sei anni dopo il suo ultimo concerto al Comunale, è tornato…