Com’è nata la meccanica di Newton?
Non è facile da immaginare per chi non se ne intende, ma di formulazioni della fisica ce ne sono più di una. Quella…
Dalla torre di Majorana all’infinito
Il fisico teorico Ignazio Licata ha di recente proposto assieme all’astrofisico Fabrizio Tamburini una nuova lettura del più grande problema matematico di tutti…
Cosa intendeva Einstein per “Dio non gioca a dadi”
Lo scrittore Jim Baggott ripercorre le vicende principali che hanno portato la scienza, e la fisica, a riabbracciare filosofia e trascendenza. Quella di…
L’era della scienza iper-reale
La scienza, secondo alcuni, è andata fuori strada. Ma chi siamo noi per per dire quale sia la via che porta alla realtà?
Pensi che la meccanica quantistica sia strana? Aspetta di conoscere la non-località temporale
Se le relazioni istantanee tra elementi distanti sembrano strane, le interazioni tra particelle che esistono in tempi diversi rasentano l’assurdo – eppure potrebbero…
Esiste il multiverso?
L’universo è grande, ma potrebbe non essere unico: quanto è plausibile l’esistenza di universi paralleli?
It from bit, l’informazione come fondamento della fisica
La celebre teoria di Wheeler “It from bit” ipotizza che ciò che chiamiamo realtà emerge in ultima analisi dal porre domande binarie sì/no…
Proust, Rovelli e la fisica del Tempo perduto
Marcel Proust, Philip Dick, Nagarjuna: intrecci e similitudini con la concezione fisica del tempo di Carlo Rovelli.
Il caso funziona a caso?
Leggi della fisica che mutano nel tempo, indeterminatezza quantistica e molto altro: il caso potrebbe dominare le nostre vite più del previsto. Ma…
Perché i fisici hanno bisogno dell’arte per capire l’universo.
L’invenzione della prospettiva è il vero inizio della rivoluzione scientifica? Ecco come l’arte contribuisce alle scoperte della scienza.