I teoremi di Gödel e l’intelligenza artificiale
I famosi teoremi di indecidibilità del grande pensatore influenzano ancora oggi il dibattito sulle possibilità e i limiti delle teorie sull’intelligenza artificiale, e…
Che cos’è l’entropia?
I fisici usano una serie di definizioni che a volte sono fonte di confusione, ma possiamo ridurle a due nozioni elementari. IN COPERTINA…
Storia della storia del cosmo
Dalla cosmologia alla mitologia, il filosofo ci porta in un viaggio attraverso la storia e attraverso prospettive disciplinari diverse, per presentare una visione…
La magnifica ossessione dei viaggi nel tempo
Si può viaggiare nel passato? Secondo alcuni fisici anche se ci riuscissimo non potremmo modificarne gli eventi. Che il passato sia irripetibile, tra le…
Stephen Hawking credeva in Dio?
Per Hawking, “chiedersi se Dio esiste è una domanda del tutto legittima per la scienza: in fin dei conti, è difficile pensare a…
Cosa intendeva Einstein per “Dio non gioca a dadi”
Lo scrittore Jim Baggott ripercorre le vicende principali che hanno portato la scienza, e la fisica, a riabbracciare filosofia e trascendenza. Quella di…
Non viviamo nel tempo, ma in “cronosfere”
Le cronosfere sono vissuti psichici ed eventi spaziotemporali dinamici, come cerchi concentrici nell’acqua. Sono diverse frequenze dello scorrere dei tempi che ci coinvolgono;…
L’era della scienza iper-reale
La scienza, secondo alcuni, è andata fuori strada. Ma chi siamo noi per per dire quale sia la via che porta alla realtà?
Il senso dell’asimmetria
La simmetria è pervasiva e affascinante, ma è dalla sua rottura che otteniamo le informazioni più interessanti.
Pensi che la meccanica quantistica sia strana? Aspetta di conoscere la non-località temporale
Se le relazioni istantanee tra elementi distanti sembrano strane, le interazioni tra particelle che esistono in tempi diversi rasentano l’assurdo – eppure potrebbero…