Esiste il multiverso?
L’universo è grande, ma potrebbe non essere unico: quanto è plausibile l’esistenza di universi paralleli?
L’Universo è troppo grande anche per la fantascienza
Come si possono raccontare le dimensioni e le distanze dell’Universo?
Proust, Rovelli e la fisica del Tempo perduto
Marcel Proust, Philip Dick, Nagarjuna: intrecci e similitudini con la concezione fisica del tempo di Carlo Rovelli.
Il caso funziona a caso?
Leggi della fisica che mutano nel tempo, indeterminatezza quantistica e molto altro: il caso potrebbe dominare le nostre vite più del previsto. Ma…
Non esiste la morte, solo una serie di eterni ‘adesso’.
Cosa succede dopo la morte, secondo il biocentrismo?
Come l’incredibile può diventare ovvio.
Perché il senso comune non ha ancora assimilato l’immagine del mondo della scienza contemporanea e anzi non ci capisce nulla?
Perché i fisici hanno bisogno dell’arte per capire l’universo.
L’invenzione della prospettiva è il vero inizio della rivoluzione scientifica? Ecco come l’arte contribuisce alle scoperte della scienza.
Scienza e onniscienza: inizio e fine di un mito
Il fondamentalismo religioso è indubbiamente uno dei temi più caldi nel mondo occidentale. È intimamente connesso all’emergenza sociopolitica dei migranti, solleva dibattiti legati…
Recensioni brevissime di libri difficili #27
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio matematica, fisica, sogni ed Elena Ferrante.