Cosa leggere durante le feste, secondo noi
Nei giorni che seguono tutti noi avremo qualche momento libero in più e quindi perché non passarlo a leggere? Ecco quindi una lista…
Perché dovremmo empatizzare con gli animali
L’animale, scrive Francesca Matteoni, “ci toglie dalla zona confortevole del nostro linguaggio, va ascoltato liberandoci da ogni struttura”, e, quando è impossibile stabilire…
Cosa leggere durante le feste, secondo noi
Nei giorni che seguono tutti noi avremo qualche momento libero in più e quindi perché non passarlo a leggere? Ecco quindi una lista…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Quest’anno l’estate, per un motivo o per un altro, la stavamo aspettando più che quelle passate. Ed eccoci qui, finalmente. Quindi come da…
Non sottovalutate le fate
Quando in italiano sentiamo parlare di fate la mente va a esseri per forza femminili e con poco spessore letterario. Invece si tratta…
Essere strega, oggi
Come nasce e perché resiste lo stereotipo femminile della strega? Qual è la vera strega, quella della fiaba o quella che causava incubi…
Fiume e vento
«La rondine volò nel mondo. Si nutrì, cantò, fece il nido sotto una tettoia, migrò con il freddo, fece ritorno, visse la sua…
Dentro il nuovo pensiero ecologico
Si parla molto di un nuovo ecologismo che porta a considerare tutte le forme di vita unite in una grande rete di relazioni.…
Il Commento Collettivo, Canto XXI: Una gustosa genia di nomi: I Diavoli e Barattieri.
Quello che segue è il ventunesimo canto dell’inferno dantesco, commentato dalla scrittrice Licia Troisi. Questo commento è parte del nostro “CCC”, il progetto…
Il Commento Collettivo, Canto XX: “Qui vive la pietà quand’ è ben morta”. La ragione del dialogo, la magia dei corpi
Quello che segue è il ventesimo canto dell’inferno dantesco, commentato dalla poetessa e scrittrice Francesca Matteoni. Questo commento è parte del nostro “CCC”,…