Tutti i dilemmi, ancora aperti, dell’atomica
Oppenheimer, il film, ce lo ha ricordato: i dilemmi etici, morali e scientifici attorno allo sviluppo della bomba atomica sono enormi. Facciamo chiarezza…
I veri pericoli dell’intelligenza artificiale: un dialogo con Nello Cristianini
Quali sono i veri pericoli e possibilità dell’intelligenza artificiale? Come funzionano questi nuovi strumenti? Francesco D’Isa ne parla con Nello Cristianini, autore di…
Cosa leggere durante le feste, secondo noi
Nei giorni che seguono tutti noi avremo qualche momento libero in più e quindi perché non passarlo a leggere? Ecco quindi una lista…
Il mostro è qui per rimanere – alcune considerazioni su Midjourney e le A.I. “text to image”
Alcune considerazioni su Midjourney e le A.I. text to image, un “mostro” destinato a restare e a cambiare il nostro approccio con l’immagine
Non fa tutto il computer: il ritorno di vecchie perplessità nell’arte digitale
Le intelligenze artificiali sono un pericolo per l’arte? Rischiano di sostituirsi all’artista e, soprattutto, sono esse stesse artisti o semplici strumenti? Il dibattito…
Non si può più dire niente?
Di recente è uscita “Non si può più dire niente?” un’antologia di interventi sui temi di politicamente corretto e cancel culture, redatta da…
Note sul suicidio
Il filosofo britannico Simon Critchley analizza in un saggio tradotto di recente in italiano cosa significa dal punto di vista morale ed esistenziale…
È giusto fare figli?
Al netto del desiderio personale, è una domanda che pone interessanti interrogativi etici e ambientali, ma non esiste alcun criterio per decidere che…
Cosa leggere durante le feste, secondo noi
Nei giorni che seguono tutti noi avremo qualche momento libero in più e quindi perché non passarlo a leggere? Ecco quindi una lista…
Dalla torre di Majorana all’infinito
Il fisico teorico Ignazio Licata ha di recente proposto assieme all’astrofisico Fabrizio Tamburini una nuova lettura del più grande problema matematico di tutti…