Fruire di un’opera d’arte è come possederla?
Appunti sul valore di un’opera d’arte. (ovvero come il possesso di un’opera sia una forma funzionante di cannibalismo) Se nessuno si stupisce che anche…
Recensioni brevissime di libri difficili #24
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio filosofia, neuroscienze, zen e design.
Recensioni brevissime di libri difficili #23
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio nichilisti, mistici, yogi e storici.
Recensioni brevissime di libri difficili #22
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio psicologi, santi, antica pornografia e tanto Buddha.
Il paradosso della monetina (ovvero Il demone a infinite Teste contro le Croci della matematica)
Non mi piace fare testa o croce per prendere una decisione; nonostante questo a volte lo faccio, ma non guardo il risultato, perché…
Recensioni brevissime di libri difficili #21
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio sogni, libri sacri e libri di magia.
Qual è il senso della vita di un robot?
I robot «sono già qui», si scrive giustamente su PRISMO, e sebbene siano più stupidi di chi li ha creati, comunque “pensano” sempre…
Recensioni brevissime di libri difficili #19
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio fisica, favole, mitologia e zero.
Vegetariani, carnivori, vegani, cannibali o autofagi?
Il vegetarianismo (e la sua frangia più estrema e coerente del veganesimo) è un argomento che genera immancabilmente accese discussioni, perlopiù basate su…
Recensioni brevissime di libri difficili #18
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio tanta filosofia.
