Note personali di una tarda mattinata
«Sotto l’arco in pietra sgranocchiato dall’edera, superata la finestra ovoidale ridipinta di giallo maionese, oltre il pergolato di bambù, negli spazi di luce…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Che andiate in campeggio o nel più lussuoso degli hotel, che stiate in Italia o altrove, che lavoriate o meno, ecco una lista…
L’arte completa dei Kraftwerk
Pionieri e innovatori della musica elettronica, i Kraftwerk hanno anche portato avanti un’estetica visuale che spazia dal futurismo agli anni ’30, fino alle…
Il Commento Collettivo, Canto XVI “Come squali ultraterreni”
Pubblichiamo il sedicesimo canto dell’inferno dantesco: uno dei cento che noi de L’Indiscreto pubblicheremo commentati da altrettanti autori e autrici contemporanei/e. A firmarlo…
Storia di parte della new wave
“No music on weekends”: un viaggio che ci riporta nelle atmosfere anni ’80 della new wave, di Gabriele Merlini. IN COPERTINA: Claudio PArmiggiani,…
L’hip-hop è la colonna sonora del nostro tempo?
Può certamente essere dibattuta l’idea che un genere musicale sappia cogliere e descrivere specifici momenti storici in maniera più dettagliata rispetto ad altri,…
Tra onde e colline, prospereremo: prologo
«Per descriversi, Emma Macmillian cita qualcuno di decisamente conosciuto: «una ragazza sui trentacinque anni minuta, con i fianchi stretti e i capelli disordinati,…
PSA – LIRP, 14.04.2014.
“L’aerofobia assale in momenti di particolare stress lavorativo e sentimentale e ci sarebbe una stretta relazione simbolica tra corpo e casa: i corridoi…
Cosa leggere d’estate secondo L’indiscreto (se l’estate durasse mille anni)
I nostri consigli su cosa leggere ad agosto, che sia in spiaggia, in campeggio o in veranda.
Topografia della musica: dal post-punk a oggi, cosa ci dicono le mappe?
L’indagine sociologica applicata a fenomeni musicali non solo funziona bene, ma parla anche della contemporaneità italiana.