Come è cambiata la questione maschile negli ultimi dieci anni?
Nel 2010 Franco La Cecla scriveva in Modi bruschi che le identità sessuali non sono mai “naturali” ma sempre apprese, e mai individuali…
La sindrome di Levov e la dissonanza cognitiva dell’Occidente
Nell’opera più famosa di Philip Roth c’è qualcosa che, a pensarci oggi, ci può aiutare a capire i nostri tempi. Eventi che non…
Coincidenze apparentemente significative
Nell’opera di un gigante come W. G. Sebald c’è un’idea – quella delle “coincidenze apparentemente significative” – che ci dice molto non solo…
Nella gabbia di Skinner: social media, pessimismo e falso Sé
Nonostante i suoi limiti, il documentario The Social Dilemma solleva diverse domande interessanti: i problemi tecnologici non possono essere risolti dalla tecnologia; la…
Cos’è il realismo depressivo?
Attraverso il meme della pillola nera, il realismo depressivo predica il risveglio alla constatazione che il mondo fa schifo: il punto di arrivo…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Che andiate in campeggio o nel più lussuoso degli hotel, che stiate in Italia o altrove, che lavoriate o meno, ecco una lista…
I fantasmi della nostra epoca
La storia dei media elettrici, dal telegrafo a internet, è una storia di fantasmi: viaggio negli spettri che infestano il presente IN COPERTINA…
La tana del bianconiglio: teorie del complotto e gnosticismo
Il meme di Matrix ci insegna che dietro a ogni complottista può nascondersi uno gnostico animato da un “incandescente desiderio di libertà”. in…
Politica di un coronavirus
Che effetti politici sta avendo questa crisi sanitaria sulla nostra società? Cosa ci dice della globalizzazione, dei rapporti tra stati, della salute dell’UE…
La strada perduta per lo spazio interiore
Pensatori come J. G. Ballard hanno avuto un’intuizione fondamentale: è necessario riportare al centro il discorso scientifico la constatazione che l’Io, per esistere,…