Perché dobbiamo parlare in modo nuovo di questione maschile
È possibile per gli uomini riflettere sul maschile e integrarlo in maniera consapevole senza cadere in mascolinità tossica o reazionaria? IN COPERTINA, Giorgione,…
Reinterpretando l’estasi: La mistica selvaggia di Romano Màdera
Romano Màdera, filosofo e psicanalista, condivide la sua visione della mistica moderna, parlando della sua evoluzione e del suo ruolo in una società…
Come è cambiata la questione maschile negli ultimi dieci anni?
Nel 2010 Franco La Cecla scriveva in Modi bruschi che le identità sessuali non sono mai “naturali” ma sempre apprese, e mai individuali…
La sindrome di Levov e la dissonanza cognitiva dell’Occidente
Nell’opera più famosa di Philip Roth c’è qualcosa che, a pensarci oggi, ci può aiutare a capire i nostri tempi. Eventi che non…
Coincidenze apparentemente significative
Nell’opera di un gigante come W. G. Sebald c’è un’idea – quella delle “coincidenze apparentemente significative” – che ci dice molto non solo…
Nella gabbia di Skinner: social media, pessimismo e falso Sé
Nonostante i suoi limiti, il documentario The Social Dilemma solleva diverse domande interessanti: i problemi tecnologici non possono essere risolti dalla tecnologia; la…
Cos’è il realismo depressivo?
Attraverso il meme della pillola nera, il realismo depressivo predica il risveglio alla constatazione che il mondo fa schifo: il punto di arrivo…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Che andiate in campeggio o nel più lussuoso degli hotel, che stiate in Italia o altrove, che lavoriate o meno, ecco una lista…
I fantasmi della nostra epoca
La storia dei media elettrici, dal telegrafo a internet, è una storia di fantasmi: viaggio negli spettri che infestano il presente IN COPERTINA…
La tana del bianconiglio: teorie del complotto e gnosticismo
Il meme di Matrix ci insegna che dietro a ogni complottista può nascondersi uno gnostico animato da un “incandescente desiderio di libertà”. in…