Ripensare l’orizzonte. Dante, Belacqua e l’aragosta – Purgatorio IV
Questo articolo fa parte del nostro progetto che, abbreviando, chiamiamo “CCC”, il Commento collettivo alla Commedia in cui decine di autori e autrici…
Cosa leggere d’estate secondo L’indiscreto (se l’estate durasse mille anni)
I nostri consigli su cosa leggere ad agosto, che sia in spiaggia, in campeggio o in veranda.
Franzosini, lo scrittore di biografie
Una conversazione con Edgardo Franzosini, l’autore de Il mangiatore di carta, il più sfuggente tra i nuovi scrittori manieristi italiani.
Il cyborg neoliberista
Le macchine si adeguano all’uomo o succede il contrario? I possibili futuri della tecnologia, da Adam Greenfield a Mark Fisher.
Attivismo e identità digitale: La vita segreta di Andrew O’Hagan
È possibile ribellarsi ai meccanismi che ci definiscono? Il rapporto fra identità digitale e nuove forme di attivismo, a partire da “La vita…
Il sogno pericoloso del post-esotismo: intervista a Antoine Volodine
Antoine Volodine, una delle figure più interessanti della letteratura europea, risponde alle nostre domande sul “post-esotismo”, un’avanguardia fittizia di cui si dichiara uno degli…
La nuova moltitudine: il gentismo secondo Leonardo Bianchi
La “gente” trascende il singolo, eppure resta individualista: qualcosa non torna. Un’analisi di La gente di Leonardo Bianchi
Lo stato della narrativa americana attraverso il primo romanzo di George Saunders
Se la letteratura americana si impegna sul territorio del singolo, sta alla nuova letteratura europea il compito di riflettere sulla realtà. Una lettura…
La rivista
Inizia tutto con un giornaletto porno, come in questo racconto di Giovanni Bitetto.
Filippo Tuena e il manierismo contemporaneo
Esiste un manierismo contemporaneo in letteratura? Autori come Del Giudice, Franzosini e Mari potrebbero farne parte, così come Filippo Tuena, a partire da Cacciatori…