Il mostro è qui per rimanere – alcune considerazioni su Midjourney e le A.I. “text to image”
Alcune considerazioni su Midjourney e le A.I. text to image, un “mostro” destinato a restare e a cambiare il nostro approccio con l’immagine
L’indagine sulla coscienza tra neuroscienze, mitologia e frigoriferi
La recente affermazione di un ingegnere di Google sulla coscienza del chatbot a cui stava lavorando ci costringe ad affrontare un dibattito complesso,…
Autoritarismo affettivo: come siamo finiti nella trappola fra comunitaristi e libertariani
La distanza tra chi critica la gestione della crisi pandemica mettendo l’accento sull’aumento delle disuguaglianze, e chi invece addita la compressione dei diritti…
“Il silenzio” e la letteratura digitale
L’ultimo romanzo di Don DeLillo, superficialmente una parabola anti-tecnologica, è in realtà un esempio di letteratura digitale matura. Immersa dalla nascita in un…
Destre psichedeliche
Gli psichedelici sono tradizionalmente associati alle controculture di sinistra, ma osserviamo in questi anni negli Stati Uniti l’insorgere di comunità di estrema destra…
Il Commento Collettivo: Sangue disperso, corpi smontati – il trauma della separazione in Inferno XXVIII
Per il nostro progetto di commento collettivo alla commedia dantesca, ormai ribattezzato nella forma abbreviata “CCC”, pubblichiamo il ventottesimo canto dell’inferno dantesco, commentato…
Come stai vivendo la quarantena? Coronavirus e lavoro
Lo abbiamo chiesto a chi scrive per noi, in base alla diversa professione. E queste sono le risposte di un ricercatore, una chimica,…
Le cose più belle da leggere, alla fine del 2019
Cosa consiglia di leggere, a Natale, la redazione de L’Indiscreto? Ecco i nostri consigli, uno per ogni autore, alcuni dei tanti che ci…
I molti mostri dei Molti Mondi
La scienza non toglie incanto al mondo; la fisica quantistica, ad esempio, sa alimentare le immaginazioni più sfrenate, dai molti mondi al lovecraftiano…
Cometa
Un estratto dal romanzo “Cometa”, di Gregorio Magini (Neo Edizioni): nello specifico, un brano che parla di un’opera d’arte molto particolare.