Dallo studiolo all’atelier d’artista: come gli spazi creativi hanno definito l’arte
Un’indagine dettagliata su come gli spazi artistici, dallo studiolo all’atelier, hanno riflesso e plasmato la storia dell’arte. IN COPERTINA e lungo il testo…
Com’è che il corpo ricorda i traumi
Non abbiamo una sola memoria, ma più memorie che costituiscono lo strumento utile a qualsiasi altro dispositivo tecnologico. Il corpo, in questo senso,…
La guerra degli arti. L’invenzione delle protesi in movimento prima della robotica
La storia delle protesi ci parla del nostro rapporto con la guerra, con le nuove scoperte e con la robotica. IN COPERTINA: dettaglio…
Dissoluzione
Essere fedeli per sopravvivenza significa non esserlo affatto. Un racconto di racconti di famiglia e di differenza tra generazioni, può aiutarci a capire…
Veneri e mostri umani. Dallo spettacolo del diverso ai Freaks shows contemporanei
E se la mostruosità e la stranezza ci appartenessero più di quanto immaginiamo? La contemporaneità sembra mostrare un’attenzione sempre maggiore verso la “diversità”…
L’accademia delle ‘Signorine’: Il racconto femminile del mondo universitario
Anche la letteratura comincia a esplorare le discriminazioni vissute dalle donne nelle università, offrendo un punto di vista biografico e narrativo sul fenomeno. …
Breve storia delle origini dell’industria erotica
La nascita della fotografia non solo sconvolge il mercato dell’arte, ma dà inizio al florido mercato delle riviste erotiche: questa è la loro…