Il corpo
“Quando sono arrivata c’era troppo silenzio, sulle prime però non ci ho fatto caso. Dovevano essere le quattro del pomeriggio, avevo la sensazione…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Quest’anno l’estate, per un motivo o per un altro, la stavamo aspettando più che quelle passate. Ed eccoci qui, finalmente. Quindi come da…
Antipatia, l’emozione inconfessabile
Qual è la natura profonda di un’emozione incoffessabile come l’antipatia?
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Che andiate in campeggio o nel più lussuoso degli hotel, che stiate in Italia o altrove, che lavoriate o meno, ecco una lista…
Le cose più belle da leggere, alla fine del 2019
Cosa consiglia di leggere, a Natale, la redazione de L’Indiscreto? Ecco i nostri consigli, uno per ogni autore, alcuni dei tanti che ci…
Il Commento Collettivo, Canto IV: Quel pallore in cui riconoscersi
La scrittrice Ilaria Gaspari, autrice di “Lezioni di felicità” commenta il quarto canto dell’Inferno dantesco. Commento che pubblichiamo in occasione del Commento Collettivo alla…
Vivere una settimana secondo la filosofia eleatica
Dall’antica scuola filosofica eleatica è possibile apprendere un nuovo modo di rapportarsi al tempo, che potrebbe migliorare la qualità della nostra vita.
Quando Mallarmé scriveva tutte le rubriche di una rivista di moda
Il celebre poeta Stéphane Mallarmé nel 1874 aveva trentadue anni e non sapeva di aver già scritto quello che molto presto sarebbe stato…
Cosa leggere d’estate secondo L’indiscreto (se l’estate durasse mille anni)
I nostri consigli su cosa leggere ad agosto, che sia in spiaggia, in campeggio o in veranda.
Sfidare un Classico in appendice
Come si pongono i giovani scrittori rispetto ai classici? Abbiamo chiesto ad alcuni scrittori di immaginare un breve testo che ben si sposerebbe con…