Berlusconi, Il nemico espiatorio
Pensavamo Berlusconi fosse più di quanto fosse davvero. Incarnava mille problemi, per questo per anni chi lo contestava si è sbagliato pensando che…
Scienza e magia, né scienza né magia: quando Ursula Le Guin scoprì la fiction speculativa
Nel suo romanzo “La falce dei cieli”, Ursula K. Le Guin presenta una prospettiva unica sulla memoria e la realtà, mettendo in discussione…
Il mondo plurale di Bruno Latour
Di recente è venuto a mancare un filosofo importante, Bruno Latour. Qual era il suo pensiero e la sua eredità intellettuale? IN COPERTINA…
Ringraziare Kripke
Qual è stata l’importanza di Kripke? Il grande filosofo e logico statunitense è morto pochi giorni fa, e la sua eredità è enorme.…
L’infinita creatività del nulla
Quale sarà mai la differenza, nel come percepiamo il mondo, tra il vuoto, l’assenza, la mancanza e il nulla? IN COPERTINA e lungo…
Il Provocatore
Per il nostro agosto narrativo, qui a L’indiscreto, vi proponiamo un racconto inedito del grande scrittore cileno. IN COPERTINA, Un’Opera di Francesco D’Isa…
L’indagine sulla coscienza tra neuroscienze, mitologia e frigoriferi
La recente affermazione di un ingegnere di Google sulla coscienza del chatbot a cui stava lavorando ci costringe ad affrontare un dibattito complesso,…
Com’è nata la meccanica di Newton?
Non è facile da immaginare per chi non se ne intende, ma di formulazioni della fisica ce ne sono più di una. Quella…
Autoritarismo affettivo: come siamo finiti nella trappola fra comunitaristi e libertariani
La distanza tra chi critica la gestione della crisi pandemica mettendo l’accento sull’aumento delle disuguaglianze, e chi invece addita la compressione dei diritti…
Il titolo di giornale che cambiò l’Italia, e l’arte contemporanea
Un’opera di Andy Warhol racconta una delle tragedie che hanno cambiato l’Italia, ma a guardare bene ha anche anticipato i tempi su un…