Le conseguenze dell’intelligenza artificiale
Le tecnologie, le scienze, le pratiche, i prodotti e i servizi digitali, in breve il digitale come fenomeno globale sta profondamente trasformando la realtà. Tutto…
La frenologia sta tornando
Gli algoritmi stanno schedando le persone a seconda dei loro tratti facciali, le loro espressioni del viso e altri dettagli fisici. Di fatto,…
Il mistero è dentro il nostro pensiero
Come funziona il nostro pensiero? Il modo migliore per scoprirlo è indagare come stanno andando gli studi, e gli esperimenti, sull’Intelligenza artificiale. L’esempio…
Ciò che conta per una macchina
Dopo la sconfitta contro Deep Blue, il campione di scacchi (umano) Garry Kasparov si è dedicato a interessanti ricerche sull’intelligenza artificiale. Ecco cosa…
Se i robot creassero delle opere d’arte, noi umani le capiremmo?
Si parla moltissimo di arte prodotta da robot e intelligenze artificiali, ma sono davvero opere da considerare come prodotti della volontà delle macchine?…
Conversazioni con un’IA
Google ha lanciato Duplex, un’intelligenza artificiale capace di parlare in modo convincente, ma siamo sicuri che sia una novità e che ci sia…
Dungeons & Dragons, non scacchi e Go: perché le IA hanno bisogno dei giochi di ruolo
Giochi come Dungeons & Dragons dicono molto su come si apprendono le informazioni e si sviluppa l’intelligenza. Dovremmo sostituire i giochi di ruolo…
Non c’è differenza tra l’arte umana e quella prodotta dall’intelligenza artificiale
La storia della nascita – e dell’affermazione – della computer art.
La scienza ha superato le limitate capacità della mente umana
Le macchine potranno avere idee migliori di noi grazie al metodo baconiano e sostituirci nella ricerca scientifica?
La morte della Morte
La morte verrà sconfitta dalla tecnica o dall’impossibilità di definire il concetto di vita?