Breve (e personale) storia dell’intelligenza artificiale
Una storia dell’intelligenza artificiale che parte da lontano, perché questi nuovi strumenti ci interrogano anche sul nostro rapporto con la tecnologia . in…
I veri pericoli dell’intelligenza artificiale: un dialogo con Nello Cristianini
Quali sono i veri pericoli e possibilità dell’intelligenza artificiale? Come funzionano questi nuovi strumenti? Francesco D’Isa ne parla con Nello Cristianini, autore di…
ChatGPT non pensa veramente, ma noi ne siamo ancora capaci?
ChatGPT ci mostra come intelligenza e linguaggio siano in gran parte ricombinazione sulla base di regole derivate dal contatto con la realtà, mentre…
Le conseguenze dell’intelligenza artificiale
Per delineare un’etica delle intelligenze artificiali è necessario conoscere il lavoro di Kate Crawford e quello di Luciano Floridi: il confronto tra le…
Se Kerouac fosse un’intelligenza artificiale
1 the Road (2018) è un libro senza autore, scritto da reti neurali connesse a sensori audio, orari, ottici e GPS mentre erano…
Non fa tutto il computer: il ritorno di vecchie perplessità nell’arte digitale
Le intelligenze artificiali sono un pericolo per l’arte? Rischiano di sostituirsi all’artista e, soprattutto, sono esse stesse artisti o semplici strumenti? Il dibattito…
Il destino dell’errante
Il destino dell’errante. Un fumetto scritto da Vanni Santoni e disegnato dall’intelligenza artificiale Midjourney. di Vanni Santoni Questo è il terzo fumetto che…
Le conseguenze dell’intelligenza artificiale
Le tecnologie, le scienze, le pratiche, i prodotti e i servizi digitali, in breve il digitale come fenomeno globale sta profondamente trasformando la realtà. Tutto…
La frenologia sta tornando
Gli algoritmi stanno schedando le persone a seconda dei loro tratti facciali, le loro espressioni del viso e altri dettagli fisici. Di fatto,…
Il mistero è dentro il nostro pensiero
Come funziona il nostro pensiero? Il modo migliore per scoprirlo è indagare come stanno andando gli studi, e gli esperimenti, sull’Intelligenza artificiale. L’esempio…