Tempo e memoria nel pensiero catastrofista
Il catastrofismo è una visione della natura che mette al centro la discontinuità come principale sorgente del cambiamento, in contrasto con il gradualismo.…
La sincronicità della coscienza
La coscienza unifica in un’unica esperienza le parti temporali necessarie e sufficienti per conferire un significato a tutto ciò che viene esperito. È…
Dare vita alla materia
Da Paracelso a Frankenstein, passando per il Golem e Galvani: il sogno (o l’incubo) di dar vita alla materia ci interroga su cosa…
Mater dolorosa: il ruolo del femminile nell’esoterismo
Un percorso personale e autobiografico attraverso le varie incarnazioni del femminile nelle tradizioni esoteriche, antiche come contemporanee. IN COPERTINA: The Mother of the…
La vita inorganica del fosforo
Rilevato di recente nell’atmosfera del pianeta Venere come possibile segnale di forme di vita, il fosforo ha una lunga storia. Viene dapprima eletto…
La lingua perduta degli angeli
La storia di John Dee: matematico, scienziato e astrologo inglese che ha inseguito il linguaggio segreto degli angeli, l’ enochiano. IN COPERTINA: angeli…
Come stai vivendo la quarantena? Coronavirus e lavoro
Lo abbiamo chiesto a chi scrive per noi, in base alla diversa professione. E queste sono le risposte di un ricercatore, una chimica,…
L’idea politica della materia, secondo Primo Levi
Per Primo Levi, celebre scrittore ma chimico di professione, la materia aveva un’identità quasi “politica”. Tanto che la pratica della Chimica assume una…