Il diritto d’autore tra censura e democrazia
C’è qualcosa che accomuna il diritto d’autore, la censura, la differenza tra “liberali” e “democratici” e lo statuto autoriale della fotografia al tempo…
Il ruolo della letteratura nel femminismo
Dal salotto di Anna Pàvlovna a Madame Bovary, da Anna Karenina a E. Briest; e ancora le scrittrici nell’Ottocento, Jane Austen, le Brontë,…
Classifica di qualità – maggio 2022
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici…
Oltre la madeleine: dieci episodi della Recherche per chi non ha tempo
Una piccola guida per chi non ha avuto il tempo di leggere Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust ma non vuole…
Classifica di qualità – febbraio 2022
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici…
Il capitalismo è una forma di vita vegetale?
Nei romanzi di Antonio Moresco e nella filosofia di Timothy Morton ricorre l’idea di auto-accrescimento e uno sguardo sul mondo vegetale, che suggerisce…
Classifica di qualità – libri in traduzione del 2021
La nostra rivista stila delle classifiche librarie che non tengono conto, come si fa di solito, delle vendite, bensì della qualità dei testi…
Siamo una società malata di autofiction?
Gli effetti, in larga parte deleteri, del dilagare della cultura del sé derivata dai social network, incontrano il bisogno di espressione di comunità…
La psicosi totalitarista
Nel 1993, il filosofo Franco “Bifo” Berardi esplorava in un saggio l’emersione di tutte quelle politiche identitarie e populiste che oggi hanno preso…
Mitologia ikeana
Da Horrorstor di G. Hendrix, passando per Fight Club e Ässassinio all’Ikea di Zucca, i negozi di Ikea stanno diventando un luogo letterario. Ma…