Cosa leggere quest’estate, secondo noi
La calura avanza e la voglia di lavorare diminuisce – può però aumentare quella di leggere, magari in un angolino fresco. Ecco una…
La rivoluzione digitale non sono gli ebook, ma internet
L’ecosistema della lettura digitale non è affatto un oggetto di studio unico e ben definito, è semmai un arcipelago complesso e variegato: a…
F. Scott Fitzgerald e l’Italia
Una volta Elio Vittorini chiese a Eugenio Montale di tradurre F.S. Fitzgerald: era la prima volta che in Italia veniva tradotto un suo…
Addio, stroncature
Perché (quasi) nessuno stronca più i libri? Una panoramica sullo stato di salute della critica letteraria italiana, attraverso un dialogo con sei critici.
Il sogno pericoloso del post-esotismo: intervista a Antoine Volodine
Antoine Volodine, una delle figure più interessanti della letteratura europea, risponde alle nostre domande sul “post-esotismo”, un’avanguardia fittizia di cui si dichiara uno degli…
Da leggere, secondo noi
Agosto per L’Indiscreto sarà un mese in cui la redazione rallenta la scrittura per mettersi a leggere. Solo per questo mese, infatti, vi…
I giorni dell’ira nello Yorkshire. Red riding, di David Peace.
Una lettura di Red Riding Quartet, il ciclo di romanzi di David Peace.
Monte Fato #2: Un assedio, un bosco e due ferite
Perdere la fede, riconoscere l’omosessualità, abbandonare gli dei ma non le loro storie; una serie di tracce autobiografiche attraverso i libri.
Semplicità o stile: cosa rende una frase un capolavoro?
Se pensiamo a una biblioteca come a una città e a un libro come a una casa, ogni frase è una sua piccola…
Recensioni brevissime di libri difficili #29
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio simboli, simboli, simboli: matematici, psicologici e logici.