Riscrivere il mondo: le utopie linguistiche da Ildegarda di Bingen
L’incessante ricerca di un linguaggio capace di esprimere l’ineffabile, tra utopie e letteratura, vista attraverso l’opera di Ildegarda di Bingen e Suzette Elgin.…
Lo schwa e il valore magico della parola
L’estenuante dibattito sullo schwa spesso sembra limitarsi sempre al ruolo rappresentativo della lingua, ignorando la sua forza plastica: la possibilità, cioè, di agitare…
Come il linguaggio vincola il pensiero
Usando il linguaggio il pensiero si radica inevitabilmente in una realtà linguistica in cui l’immobilità-immutabilità (storico-culturale) del linguaggio condiziona sempre la stessa possibilità…
Perché è necessario cambiare il linguaggio?
Cambiare il linguaggio e il nostro rapporto con le parole è un modo per riuscire a fare propri dei punti di vista che…
Insegnare parole nuove per mondi nuovi
Per i popoli oppressi, colonizzare il linguaggio di chi ti ha colonizzato è un passo importante per riappropriarsi della propria libertà. IN COPERTINA:…
Sillabare le immagini
L’indissolubile legame tra disegno e scrittura, analizzato attraverso una breve storia dei Rebus.
Difendere l’italiano per resuscitare il sardo
Perché in Sardegna talvolta si parla un italiano scorretto? E perché nessuno dice “mitocondrio” o “neoclassicismo” in sardo?