Memoria, magia e mass media
Attraverso i secoli, le religioni più diverse e i grandi pensatori del passato, passa un filo conduttore tanto affascinante quanto difficile da capire…
Medichesse: La vocazione femminile alla cura
La medichessa ha assunto attraverso i secoli identità e volti diversi: maga, sacerdotessa guaritrice, ostetrica, erborista, monaca, alchimista, compilatrice di ricettari. Sempre contrapposta…
Pubblicità e magia. Dalla guerra non convenzionale agli algoritmi del caos
C’è un’interessante correlazione fra figure come David Ogilvy, fondatore dell’omonima multinazionale dell’advertising, e Aleister Crowley, celebre occultista: una bizzarra unione che porta alla…
La storia della porta magica
In una piazza romana c’è una misteriosa porta, detta “porta magica”: si tratta nientemeno che del “simbolo dell’alchimia occidentale”, come la definisce Mino…
Un’altra idea di magia
Siamo abituati a pensare alla magia, e alla tecnica, come due idee del mondo opposte e impossibili da sovrapporre. Ma c’è chi, come…
Essere strega, oggi
Come nasce e perché resiste lo stereotipo femminile della strega? Qual è la vera strega, quella della fiaba o quella che causava incubi…
La lingua perduta degli angeli
La storia di John Dee: matematico, scienziato e astrologo inglese che ha inseguito il linguaggio segreto degli angeli, l’ enochiano. IN COPERTINA: angeli…
Cos’è la magia?
Ha un’origine antica, è ben ancorata nel presente e delineare la sua storia è difficile: ma che cos’è davvero la magia?
Magia e scienza in Pico della Mirandola
L’unione di magia, cabbala, scienza e filosofia nel pensiero di Pico della Mirandola può aiutarci a capire le origini storiche della differenza tra…
La filosofia dei tarocchi: da dove viene il Matto?
Una carta dei tarocchi, “Il Matto”, spiegata attraverso la letteratura, la poesia, il mito e – ovviamente – la magia.