La questione fondamentale della metafisica
Perché esistiamo? E perché mai siamo addirittura coscienti? Per rispondere a queste due domande, o almeno per provarci, serve partire da alcune questioni…
L’arte è di chi la esperisce
Per il filosofo Dewey l’opera d’arte non ha nessun senso di esistere come categoria peculiare. L’esperienza estetica può scaturire da qualsiasi attività significativa…
Parliamo di reincantamento
A partire dall’Ottocento il nostro modo di percepire il mondo è cambiato. La tecnologia ha fatto sì che, di colpo, ci “disincantassimo”. Oggi…
Come scrivere un messaggio da leggere dopo 10.000 anni?
La storia di una tomba finlandese, di alcuni gatti bioluminescenti e di cosa sia la “semiotica nucleare”. Oppure, alternativamente, la storia di come…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Quest’anno l’estate, per un motivo o per un altro, la stavamo aspettando più che quelle passate. Ed eccoci qui, finalmente. Quindi come da…
La storia del mondo in tre oggetti
Gli oggetti definiscono la nostra storia quanto e più degli eventi. Ad esempio, la borraccia, la lampadina e i rifiuti hanno plasmato e…
La filosofia della filosofia
Che cos’è una domanda filosofica? La questione sembra fondamentale: se non siamo in grado di dare una risposta, infatti, come possiamo dire di…
Il noi della mente
Tradizionalmente la mente è qualcosa che immaginiamo come unica e individuale. Eppure esiste un’altra possibilità: immaginare una mente sociale, un “noi” che sia…
Il mistero è dentro il nostro pensiero
Come funziona il nostro pensiero? Il modo migliore per scoprirlo è indagare come stanno andando gli studi, e gli esperimenti, sull’Intelligenza artificiale. L’esempio…