La filosofia dell’infinito di Georg Cantor
Georg Cantor è stato uno dei matematici più acuti del XIX sec, le cui idee, all’inizio contrastate, hanno rivoluzionato le concezioni tradizionali della…
La teoria della complessità
Con estrema sintesi e chiarezza, Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi ci accompagnano in un percorso da Galileo ai frattali, alla ricerca di…
Il concetto di probabilità non è semplice come credi
Interpretare le probabilità è talvolta più difficile che calcolarle. L’idea dei “gradi di sostegno” può risolvere i problemi legati alla probabilità?
La quadratura del cerchio di Leonardo da Vinci
Da molti ritenuto un vero rompicapo o un assurdo logico-matematico, il problema geometrico della quadratura del cerchio finisce per interessare anche il più…
Aspirando a un piano più alto
Nel 1884 Edwin Abbott Abbott pubblicò Flatland: Racconto fantastico a più dimensioni, il primo libro che potrebbe essere descritto come “narrativa matematica”. Ian…
Il Quinto martello
Come Pitagora, scoprendo l’armonia musicale, scoprì anche (e ignorò) la disarmonia del mondo.
Il caso funziona a caso?
Leggi della fisica che mutano nel tempo, indeterminatezza quantistica e molto altro: il caso potrebbe dominare le nostre vite più del previsto. Ma…
Imre Toth, l’impossibile esiste
Cosa unisce le geometrie non euclidee, l’olocausto, la matematica e i paradossi?
Frattali che fanno star bene – da Pollock alle onde dell’oceano
Perché in arte e in natura ci sono delle forme che ci fanno star bene?
L’intelligenza delle donne
Una domanda scomoda che ha spesso ricevuto risposte ingiuste o errate: ci sono diversità tra l’intelligenza maschile e femminile?