Il mito del successo individuale
La scienza economica ha lavorato molto per legittimare l’idea che l’individuo sia l’unico responsabile del proprio destino. Ma non è stato sempre così;…
Surrogati di presenza: la televisione
Pubblichiamo un libro inedito Meltemi dell’antropologo Franco La Cecla a puntate: Surrogati di presenza. Il saggio svela la dimensione animista delle relazioni digitali…
Corpi e telefoni portatili
Pubblichiamo un libro inedito Meltemi dell’antropologo Franco La Cecla a puntate: Surrogati di presenza. Il saggio svela la dimensione animista delle relazioni digitali…
Facebook, selfie e computer portatili
Pubblichiamo un libro inedito Meltemi dell’antropologo Franco La Cecla a puntate: Surrogati di presenza. Il saggio svela la dimensione animista delle relazioni digitali…
Surrogati di presenza
Pubblichiamo un libro inedito Meltemi dell’antropologo Franco La Cecla a puntate: Surrogati di presenza. Il saggio svela la dimensione animista delle relazioni digitali…
Il turismo sciamanico
Come si spiega l‘attuale mania nei confronti dello sciamanesimo? Cosa spinge sempre più occidentali a intraprendere un viaggio iniziatico nell‘Amazzonia peruviana per assumere…
Le pietre sono vive? No, ma alcune lo sono
Due uomini adulti – un professore americano e un anziano Ojibwa – che discorrono in merito a delle pietre svela questioni fondamentali circa…
Storia della storia del cosmo
Dalla cosmologia alla mitologia, il filosofo ci porta in un viaggio attraverso la storia e attraverso prospettive disciplinari diverse, per presentare una visione…
Come si osserva un’opera d’arte secondo Bertolt Brecht
Per il celebre drammaturgo, «un’opera d’arte non insegna soltanto a guardare nella maniera giusta, cioè a fondo, compiutamente e con piacere il particolare…
Duchamp era un filosofo scettico?
Lo studio delle letture del celebre artista Marcel Duchamp testimonia un’interessante vicinanza con l’antica filosofia scettica di Pirrone. IN COPERTINA: Il Grande vetro,…