Le religioni sono incompatibili?
La risposta potrebbe essere no, se ci affidiamo più alla mistica che alla teologia: ci sono fili invisibili che uniscono Torah, Avesta, Dhammacakkappavattana…
La mistica negativa di Meister Eckhart
Per il mistico tedesco è valida la teologia apofatica, in quanto su Dio si può dire appena cosa non è; sebbene però sia…
Lo Yoga e il corpo sottile
Lo yoga ha più a che fare con le nostre vite di quanto non pensiamo. La disciplina è orientale, è vero, ma non…
Il misticismo è una cosa seria?
Come testimonia la ricezione dell’opera del poeta William Blake, il misticismo viene spesso frainteso e male interpretato. L’attuale attenzione per questo tema però…
L’esperimento tra la vita e la morte di René Daumal
Nella prima parte della sua vita, prima di aderire alla Quarta Via di Gurdjieff, Lo scrittore e poeta francese Renè Daumal non esitava…
Il Sessantanove psichedelico italiano: differenze e coincidenze tra esperienze psichedeliche e mistiche
Cosa abbiamo da imparare dalla controcultura di metà Novecento: differenze e coincidenze tra esperienza psichedelica ed esperienza mistica.
L’importanza di perdere il controllo sulla propria vita
Abbiamo perso L’arte di perdere il controllo? E dobbiamo riconquistarla? Una conversazione con Jules Evans su misticismo, tecniche estatiche e filosofia perenne
Chiamatemi Isravele: storia di un monte, un tempio e il suo eremita
Isravele, l’artista-eremita che vent’anni fa decise di abitare il faro abbandonato di Monte Gallo, in Sicilia, eleggendolo a sede del suo ritiro e…
Recensioni brevissime di libri difficili #34
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio infinito, apparenza e confessioni scabrose di santi.
Recensioni brevissime di libri difficili #23
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio nichilisti, mistici, yogi e storici.