La musica della macchina
È difficile rendere oggi il senso di panico percettivo che circondò la techno quando questa cominciò a imporsi come musica di massa: Musica…
Non “sono solo canzonette”: gli stereotipi di genere nella musica italiana
Anche la musica mainstream è viziata dal sessismo che fino a dieci anni fa impregnava la televisione italiana: una violenza simbolica invisibile alle…
L’arte completa dei Kraftwerk
Pionieri e innovatori della musica elettronica, i Kraftwerk hanno anche portato avanti un’estetica visuale che spazia dal futurismo agli anni ’30, fino alle…
Storia di parte della new wave
“No music on weekends”: un viaggio che ci riporta nelle atmosfere anni ’80 della new wave, di Gabriele Merlini. IN COPERTINA: Claudio PArmiggiani,…
L’hip-hop è la colonna sonora del nostro tempo?
Può certamente essere dibattuta l’idea che un genere musicale sappia cogliere e descrivere specifici momenti storici in maniera più dettagliata rispetto ad altri,…
Cosa pensava il filosofo Theodor Adorno a proposito del jazz
Probabilmente lo conoscete come filosofo, ma Adorno era anche un grande studioso di musica pop (il jazz, nel suo caso).
L’alt-right all’assalto del black metal
La curiosa scalata dell’alt-right a un genere musicale che nasce scevro da connotazioni politiche.
Topografia della musica: dal post-punk a oggi, cosa ci dicono le mappe?
L’indagine sociologica applicata a fenomeni musicali non solo funziona bene, ma parla anche della contemporaneità italiana.
Il Quinto martello
Come Pitagora, scoprendo l’armonia musicale, scoprì anche (e ignorò) la disarmonia del mondo.
Mercatello’s Delta
La celebrità periferica di Gianfranco Marziano, artista radicale che non voleva esserlo