L’identità è un’allucinazione
Può sembrare che il sé sia quella “cosa” che fa il percepire. Ma non è così. Il sé è un’altra percezione, un’altra allucinazione…
Cos’è il non-conscio cognitivo
Hayles indaga i processi cognitivi inaccessibili alla coscienza eppure necessari al suo funzionamento, estendendo così la nostra idea di cognizione ben oltre l’usuale:…
La natura è il nostro limite
Gli studi del neuroscienziato Kevin J. Mitchell (pubblicati in Buon sangue non mente, Aboca edizioni) ripropongono con forza un problema con una lunga…
Cosa manca all’intelligenza artificiale
Capire cosa manca all’intelligenza artificiale è un modo per comprendere la nostra capacità di apprendimento: alcune competenze che anche un bambino possiede mancano…
La teoria del mondo intenso
Secondo la Teoria del Mondo Intenso, la mente degli autistici non è più lenta delle altre, ma iperfunzionante. In questo saggio autobiografico, un…
Le voci dentro
Ognuno di noi sente le voci. In molti casi, il nostro pensiero è una sorta di conversazione che riempie la mente di tanti…
Arte e neuroscienze
Per quanto non abbiano gli stessi obiettivi, gli approcci riduzionisti degli scienziati e degli artisti presentano interessanti analogie.
Dividendo il cervello si divide la persona?
Nuovi esperimenti sulla separazione chirurgica dei due emisferi cerebrali permettono di riflettere sulla divisibilità della nostra personalità.
L’Arte e le Neuroscienze
Da un punto di vista neurale, che succede quando guardiamo un’opera d’arte?
Quel che sa ogni dittatore: i giovani sono dei fanatici naturali
Perché i giovani maschi sono così propensi al fanatismo? Una combinazione di testosterone dilagante e lobo frontale poco sviluppato spiegherebbe sia quel che è…