Dialoghi fra l’io e l’anima, di Luigi Russolo
Un artista e pensatore dal pensiero originale, che spazia dalla condizione dell’uomo soggetto alla passione fino a riflessioni sulla società, sull’arte, sulla salute…
Il finito, l’ultimo, l’eterno
Vaghezza, infinito e nulla: un florilegio di passi tratti dallo Zibaldone di Leopardi. IN COPERTINA un’opera di Lorenzo Lotto Questo testo è tratto…
Il profumo nell’antichità e nella mitologia greca, tra seduzione e divieto
Il profumo ha una storia antica, che intreccia filosofia, archeologia e mitologia. IN COPERTINA e lungo il testo, Dioniso a cavallo di una…
Storia del profumo
Il profumo ha una storia antica, che intreccia filosofia, archeologia e mitologia. IN COPERTINA e lungo il testo, John William Godward, The new…
Viviamo in una distopia futurista?
In questi cento anni Filippo Tommaso Marinetti ha vinto: l’utopia futurista si è avverata. Purtroppo però il “cretino fosforescente”, come lo soprannominò D’Annunzio,…
Riscoprire il riformismo
Storia di uno scritto di Carlo Denina, riformista per eccellenza, e della potenza della politica riformista. Perché essere riformisti non vuol dire essere…
Che cos’è il tempo?
La natura del tempo ci sfugge sia quando ne abbiamo troppo sia quando ne abbiamo troppo poco; Francesco D’Isa ne parla con il…
Un vuoto necessario: perché leggere i carteggi nell’era dei social
Nel tempo dei social network, cos’hanno da insegnarci i carteggi tra poeti, scrittori e filosofi? IN COPERTINA e nel testo opere dell’artista Tishk…
Giuseppe Rensi e la “filosofia dell’assurdo”
La storia di un filosofo italiano (ingiustamente) poco noto: Giuseppe Rensi, uno scettico irrazionalista che attraversò e visse le contraddizioni di un’epoca difficile,…
Il Giappone, per noi italiani
Almeno fino a metà del cinquecento, nell’immaginario italiano il Giappone ha coinciso con il Cyampagu di Marco Polo, citato nel secondo capitolo del…