Manzoni, pandemia, mentalità paranoide e i pericoli alla fine del lockdown
Nei suoi saggi il celebre scrittore ha ben evidenziato i rischi di qualunque ideologia, anche e soprattutto di quelle che consideriamo “giuste”. IN…
Il trauma del divenire: come la pandemia ci ha dato un pizzicotto
La pandemia ci costringe a confrontarci con il continuo divenire dell’esistenza, che emerge in modo traumatico quando si impongono cambiamenti radicali.
Capire la pandemia attraverso le immagini
Le immagini, e gli sguardi che le producono, tradiscono le idee che le hanno prodotte, quindi possiamo usarle per capire dall’interno la nostra…
L’eredità che ci lascia la pandemia
Passano i mesi, ma i dubbi esistenziali sollevati dalla pandemia non si risolvono: eravamo confusi all’inizio e siamo ancora confusi oggi. Non sarà…
Il virus ostacola la lotta al cambiamento climatico?
La pandemia e il cambiamento climatico sono eventi strettamente correlati: ci hanno dimostrato che la salute non può essere garantita entro compartimenti stagni.…
Rischiamo l’autoritarismo?
Per via della paura del virus ci stiamo riscoprendo paranoici e bramosi di controllo poliziesco. Questo, però, ci espone a un rischio: una…
Cosa è andato storto? Presente e futuro della pandemia secondo David Quammen
Intervista a David Quammen, autore di Spillover, libro del 2012 in cui l’autore ha scritto del pericolo di un’epidemia dovuta a uno spillover…
Internet fa sperimentare il mondo post-pandemia
Lavoro da remoto, educazione a distanza, yoga in videoconferenza: le abitudini imposte dalla pandemia sono cambiamenti che cercavano di farsi strada da tempo.…
Politica di un coronavirus
Che effetti politici sta avendo questa crisi sanitaria sulla nostra società? Cosa ci dice della globalizzazione, dei rapporti tra stati, della salute dell’UE…