Morire è meglio che vivere?
Un lungo dialogo, il secondo, del direttore de L’indiscreto con il filosofo esistenzialista David Benatar, che si occupa di morte, senso della vita,…
Storia del pessimismo
Da Sileno a Lars Von Trier, una breve ricognizione sul pessimismo filosofico e sulle sue ragioni.
È meglio non essere mai nati?
La tesi che sia meglio non essere mai nati ha illustri precursori, da Sofocle a Leopardi, fino a Schopenhauer e Cioran. Ma oggi…
Le Radici della Notte
Una ricognizione nel cuore del pessimismo, la corrente filosofica “del ghiaccio e del fuoco”, da Eraclito a Cioran
Le idee di Peter Wessel Zapffe per l’estinzione umana
Il pessimismo del filosofo e scrittore norvegese Peter Wessel Zapffe, da Thomas Ligotti al nichilismo del protagonista di True Detective.
Perché vincono i populisti?
Ci sono tre motivi per cui delle versioni semplicistiche della realtà hanno così tanto successo: uno è politico, uno percettivo e uno psicologico.
La vita fa schifo?
È ora di prendere in considerazione la domanda più importante: un percorso da Ligotti a Buddha, da Nietzsche ad Alan Moore.