La violenza come merce di scambio
La violenza è uno strumento utile al cambiamento sociale, o è sempre da biasimare? Dietro alcune facili condanne potrebbe nascondersi un’altra forma di…
Cos’è l’ecologia sociale?
Bookchin sostiene che sia stata la nascita della società gerarchica a rendere sempre più aggressive le relazioni dell’umanità con la natura, in un…
Dalla psicologia all’ecopsicologia
L’ecopsicologia, nata nel 1989 all’interno dell’Università di Berkeley, parte dalla necessità di far dialogare ecologia e psicologia proprio alla luce della correlazione tra…
L’indifferenza può aiutare la tolleranza
Essere di nessuna chiesa significa tollerare ogni chiesa, riconoscendone il diritto all’espressione anche nel libero atto di prenderne le distanze. In questo senso,…
L’economia del carbonio ha plasmato la nostra idea di “natura”
La natura è un dispositivo storico occidentale sulle cui basi si sono costruite tanto l’idea di soggetto umano moderno, quanto l’idea di un…
Tutto in un granello: l’importanza della sabbia nella società contemporanea
Con lo sviluppo delle metropoli e delle tecnologie contemporanee, il più umile dei minerali è diventato il più importante, tanto da smuovere capitali…
C’e del buono, nell’Antropocene?
L’uomo ha un impatto devastante sulla natura del pianeta. Ha alterato il clima, acidificato gli oceani, avviato quella che probabilmente sarà la settima…
Politica di un coronavirus
Che effetti politici sta avendo questa crisi sanitaria sulla nostra società? Cosa ci dice della globalizzazione, dei rapporti tra stati, della salute dell’UE…
La storia di Benjamin Lay: «profeta incontenibile» e primo abolizionista moderno
Quando nei primi decenni del Settecento l’ex marinaio Benjamin Lay inizia la sua battaglia contro l’Olocausto nero, gran parte del mondo considera la…
Cos’è la “Dark Ecology”
Per il filosofo inglese Timothy Morton per affrontare la sfida climatica dobbiamo rivedere radicalmente la nostra idea di ecologia: non più locale e…