Il ritorno del mostro: gli “uomini forti” al potere
Quali sono le caratteristiche dei dittatori e dei leader reazionari della contemporaneità?
Sandokan vs Il Duce: come la politica si appropria delle opere d’arte
L’emozione che suscitano le letture dell’infanzia precede qualunque posizione ideologica, politica e culturale dell’età adulta. Occorre una grande onestà intellettuale per cogliere, invece,…
Perché vincono i populisti?
Ci sono tre motivi per cui delle versioni semplicistiche della realtà hanno così tanto successo: uno è politico, uno percettivo e uno psicologico.
A favore di chi odia
L’odio è dappertutto e vorremmo liberarcene, ma se invece ci sforzassimo di trovarne gli aspetti positivi?
La nuova moltitudine: il gentismo secondo Leonardo Bianchi
La “gente” trascende il singolo, eppure resta individualista: qualcosa non torna. Un’analisi di La gente di Leonardo Bianchi
“Teoria” (differenziale) della classe Myspace
Cosa hanno in comune la decadenza dell’Occidente e quella di Myspace?