Rischiamo l’autoritarismo?
Per via della paura del virus ci stiamo riscoprendo paranoici e bramosi di controllo poliziesco. Questo, però, ci espone a un rischio: una…
Pietà, basta con l’ironia
Scherzare su tutto ci ha distrutti socialmente e politicamente, sarebbe ideale smetterla. E una via possibile sembra esserci: ripartire da un particolarissimo tipo…
Rivoluzione in Occidente
In tempi di populismo, semplificazione del discorso politico e ritorno di politiche autoritarie, autarchiche e razziste è utile cercare di capire cosa muove…
Perché vincono i populisti?
Ci sono tre motivi per cui delle versioni semplicistiche della realtà hanno così tanto successo: uno è politico, uno percettivo e uno psicologico.
La nuova moltitudine: il gentismo secondo Leonardo Bianchi
La “gente” trascende il singolo, eppure resta individualista: qualcosa non torna. Un’analisi di La gente di Leonardo Bianchi