Perché associamo i funghi alla magia?
C’è una ragione se i funghi sono, tra gli esseri viventi, quelli più legati ai mondi fantastici, così come alle fate e i…
Il Sessantanove psichedelico italiano: differenze e coincidenze tra esperienze psichedeliche e mistiche
Cosa abbiamo da imparare dalla controcultura di metà Novecento: differenze e coincidenze tra esperienza psichedelica ed esperienza mistica.
Il mito del successo individuale
La scienza economica ha lavorato molto per legittimare l’idea che l’individuo sia l’unico responsabile del proprio destino. Ma non è stato sempre così;…
Il turismo sciamanico
Come si spiega l‘attuale mania nei confronti dello sciamanesimo? Cosa spinge sempre più occidentali a intraprendere un viaggio iniziatico nell‘Amazzonia peruviana per assumere…
Psichedelia e razionalità: per un ritorno alla mistica
Il “rinascimento psichedelico” torna a porre l’attenzione sull’esperienza mistica, ma realizzarla non coincide con divenire degli illuminati. Il misticismo, infatti, è un percorso…
Rospi psichedelici e paté allucinogeno
Cosa hanno in comune rospi, streghe e antichi culti amazzonici?
I festival Psytrance come forma d’arte
Come musiche continuative, videomapping e decorazioni pacchiane riescono a innescare la sindrome di Stendhal
L’escursione
Talvolta si può scalare contemporaneamente due vette. Un racconto psichedelico di Federico Di Vita.
Il banchiere e la curandera
L’incontro tra un banchiere della JP Morgan e Maria Sabina, una curandera messicana analfabeta, che fin da quando era piccola celebrava dei riti…
Spiegare il misticismo
Una conversazione con Richard H. Jones, autore di “Philosophy of Mysticism, Raids on the Ineffable”, sul misticismo, l’ineffabile e il connubio impossibile tra…