La mente bicamerale e l’origine della coscienza
Un’anticipazione da Le voci perdute degli dèi, un’antologia di saggi di Julian Jaynes, in cui lo psicologo americano delinea la sua originale tesi…
Il legame tra la creatività e i geni dell’autismo
Perché solo gli esseri umani sono capaci di inventare? Lo psicologo ed esperto di autismo di fama mondiale Simon Baron-Cohen propone una nuova,…
Nella gabbia di Skinner: social media, pessimismo e falso Sé
Nonostante i suoi limiti, il documentario The Social Dilemma solleva diverse domande interessanti: i problemi tecnologici non possono essere risolti dalla tecnologia; la…
Cos’è il realismo depressivo?
Attraverso il meme della pillola nera, il realismo depressivo predica il risveglio alla constatazione che il mondo fa schifo: il punto di arrivo…
I fantasmi della nostra epoca
La storia dei media elettrici, dal telegrafo a internet, è una storia di fantasmi: viaggio negli spettri che infestano il presente IN COPERTINA…
L’illusione della volontà
Di solito sembra che le nostre azioni volontarie siano da noi consciamente volute, ma si tratta solo di un’illusione. IN COPERTINA e nel…
Cosa manca all’intelligenza artificiale
Capire cosa manca all’intelligenza artificiale è un modo per comprendere la nostra capacità di apprendimento: alcune competenze che anche un bambino possiede mancano…
Lo spazio come immagine del tempo
Nella mente, come nell’arte visiva, il tempo viene rappresentato spazialmente. Un saggio di Rudolf Arnheim, psicologo e storico dell’arte tedesco.
Il narcisismo è la malattia della nostra epoca
Un dialogo col filosofo inglese Simon Blackburn attraverso una delle chiavi di volta del nostro mondo sociale e intellettuale: il narcisismo.
Reborn dolls: Surrogati umani
Il fenomeno delle reborn moms: migliaia di finte mamme che accudiscono perturbanti bambolotti iperrealistici – vendute in kit completi con tanto di finto cordone…