Storia della realtà virtuale
Attraverso un’analisi della realtà virtuale, Nicholas Mirzoeff spiega come e perché i mezzi di comunicazione basati sulla dimensione visuale hanno assunto un ruolo…
L’interattività e la fine del libero arbitrio
Il realismo ha un limite: quanta libertà siamo disposti a sopportare prima che diventi noioso?
Dov’è l’arte ai tempi di internet?
L’arte è una categoria così ampia che per comprenderla dobbiamo basarci sul contesto in cui esiste. Ma come si fa a capire…
Per una volta, essere gli altri
Grazie alla realtà virtuale la cultura occidentale riscopre il corpo. Potremo vivere i sensi altrui, ma con quali conseguenze?
Reincantare lo spazio
Dopo la conquista dello spazio reale, con la realtà aumentata è iniziata la colonizzazione dello spazio immaginario?