La rinascita della macrostoria
Se ci serve ancora l’idea di “macrostoria” è perché in sua assenza il presente ci risulta incomprensibile, eterno, inesorabile. Anche per via della…
Che ne è stato degli intellettuali?
Da Decenni si dice che gli intellettuali – se non già estinti – sono quantomeno una specie in via di estinzione. In estinzione…
I limiti della previsione: cos’è la futurologia
È possibile una scienza in grado di conoscere gli eventi del futuro allo stesso modo in cui, attraverso le scienze storiche, proviamo a…
Letture per tornare a dialogare
Viviamo in tempi in cui capirsi, purtroppo, è difficile. Perché sminuire o aggredire chi non è d’accordo con noi è una pratica sempre…
C’è, finalmente, una teoria del tutto?
Per lungo tempo si è cercata una teoria che restituisca un’immagine completa e comprensibile dell’universo in cui viviamo; ma ci sono sempre stati…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Quest’anno l’estate, per un motivo o per un altro, la stavamo aspettando più che quelle passate. Ed eccoci qui, finalmente. Quindi come da…
Come l’algebra ha rovinato la società secondo Simone Weil
Siamo abituati a pensare Simone Weil come una filosofa politica, un’attivista e scrittrice. Ma vale la pena approfondire un altro suo aspetto, quello…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Che andiate in campeggio o nel più lussuoso degli hotel, che stiate in Italia o altrove, che lavoriate o meno, ecco una lista…
Le cose più belle da leggere, alla fine del 2019
Cosa consiglia di leggere, a Natale, la redazione de L’Indiscreto? Ecco i nostri consigli, uno per ogni autore, alcuni dei tanti che ci…
La magnifica ossessione dei viaggi nel tempo
Si può viaggiare nel passato? Secondo alcuni fisici anche se ci riuscissimo non potremmo modificarne gli eventi. Che il passato sia irripetibile, tra le…