La magnifica ossessione dei viaggi nel tempo
Si può viaggiare nel passato? Secondo alcuni fisici anche se ci riuscissimo non potremmo modificarne gli eventi. Che il passato sia irripetibile, tra le…
Il deserto del reale e l’inversione tra fatti e finzione
Lo studioso di teorie del complotto Michael Barkun lo chiama “fact/fiction reversal”, ossia il capovolgimento tra fatti e finzione che spesso è alla…
Stephen Hawking credeva in Dio?
Per Hawking, “chiedersi se Dio esiste è una domanda del tutto legittima per la scienza: in fin dei conti, è difficile pensare a…
Cosa leggere d’estate secondo L’indiscreto (se l’estate durasse mille anni)
I nostri consigli su cosa leggere ad agosto, che sia in spiaggia, in campeggio o in veranda.
L’era della scienza iper-reale
La scienza, secondo alcuni, è andata fuori strada. Ma chi siamo noi per per dire quale sia la via che porta alla realtà?
Esiste il multiverso?
L’universo è grande, ma potrebbe non essere unico: quanto è plausibile l’esistenza di universi paralleli?
It from bit, l’informazione come fondamento della fisica
La celebre teoria di Wheeler “It from bit” ipotizza che ciò che chiamiamo realtà emerge in ultima analisi dal porre domande binarie sì/no…
Proust, Rovelli e la fisica del Tempo perduto
Marcel Proust, Philip Dick, Nagarjuna: intrecci e similitudini con la concezione fisica del tempo di Carlo Rovelli.
Da leggere, secondo noi
Agosto per L’Indiscreto sarà un mese in cui la redazione rallenta la scrittura per mettersi a leggere. Solo per questo mese, infatti, vi…