Camminare è come truffare la forza di gravità
Che cos’è la gravità? Nessuno lo sa – e quasi nessuno sa che nessuno lo sa. Il fatto che qualcosa di così pervasivo possa…
Che cos’è il tempo?
La natura del tempo ci sfugge sia quando ne abbiamo troppo sia quando ne abbiamo troppo poco; Francesco D’Isa ne parla con il…
Storia della storia del cosmo
Dalla cosmologia alla mitologia, il filosofo ci porta in un viaggio attraverso la storia e attraverso prospettive disciplinari diverse, per presentare una visione…
L’immaginazione nella scienza è importantissima, perché non se ne parla mai?
Il processo creativo è uno dei tasselli più importanti del mestiere di ricercatori e scienziati. Ma viene costantemente ignorato e sottovalutato, per perseguire…
Richard Feynman si sbagliava su bellezza e verità nella scienza
Una famosa frase del fisico americano ha sempre affascinato, e convinto, scienziati e filosofi. Ma oggi in molti diffidano da quest’idea secondo cui…
Il concetto di probabilità non è semplice come credi
Interpretare le probabilità è talvolta più difficile che calcolarle. L’idea dei “gradi di sostegno” può risolvere i problemi legati alla probabilità?
Stephen Hawking credeva in Dio?
Per Hawking, “chiedersi se Dio esiste è una domanda del tutto legittima per la scienza: in fin dei conti, è difficile pensare a…
La mente umana funziona come un formicaio?
Una colonia di formiche possiede dei ricordi che le singole formiche non hanno: un dato illuminante per capire il funzionamento del cervello umano.
I molti mostri dei Molti Mondi
La scienza non toglie incanto al mondo; la fisica quantistica, ad esempio, sa alimentare le immaginazioni più sfrenate, dai molti mondi al lovecraftiano…
Cieli in contraddizione
La tesi semigeocentrica di Giovanni Riccioli ci fa riflettere sulla curiosa longevità delle teorie false. Il sistema di convinzioni che le sostiene è…