La morte della Morte
La morte verrà sconfitta dalla tecnica o dall’impossibilità di definire il concetto di vita?
Perché i bambini imparano più dalle storie fantastiche che da quelle realistiche
Delle ricerche nel campo della scienza evolutiva dimostrano che non solo i bambini sono perfettamente in grado di separare la realtà dalla finzione, ma…
Perché i fisici hanno bisogno dell’arte per capire l’universo.
L’invenzione della prospettiva è il vero inizio della rivoluzione scientifica? Ecco come l’arte contribuisce alle scoperte della scienza.
Intervista agli autori di “Recognition”: arte e intelligenza artificiale.
Recentemente il polo museale Tate ha conferito l’IK Prize 2016, un riconoscimento che celebra la creatività nel mondo digitale, al progetto basato sull’intelligenza artificiale…
Scienza e onniscienza: inizio e fine di un mito
Il fondamentalismo religioso è indubbiamente uno dei temi più caldi nel mondo occidentale. È intimamente connesso all’emergenza sociopolitica dei migranti, solleva dibattiti legati…
Nascita, ascesa e morte degli dei
Negli ultimi anni, purtroppo, appassionarmi a un romanzo è diventata un’impresa titanica, che lascia dietro di sé decine di libri appena iniziati, abbandonati…
Qual è il senso della vita di un robot?
I robot «sono già qui», si scrive giustamente su PRISMO, e sebbene siano più stupidi di chi li ha creati, comunque “pensano” sempre…
Cose belle da leggere
Cose belle da leggere è una breve rassegna di articoli difficili, interessanti, strani o tutte e tre le cose usciti durante la settimana.…