La filosofia sessuale di Simone de Beauvoir
La filosofa francese è tra le prime a prendere in considerazione la sessualità femminile senza renderla subalterna rispetto a quella maschile.
Il mito dell’imene: cosa non sappiamo sulla verginità femminile
La verginità non è qualcosa che “si perde”. In questa breve storia dell’imene, e di come sia stato erroneamente eletto sigillo di verginità,…
Cosa significa, davvero, dare il proprio consenso sessuale?
Più che affannarsi nel definire il confine del consenso, si devono estirpare le cause che fanno sì che le categorie socialmente più deboli…
Cosa ci insegna l’erotismo ottomano sul pluralismo sessuale
Indagando nella storia della cultura ottomana, si scopre come la fluidità sessuale sia di gran lunga precedente ai generi e le categorie che…
È vero che gli uomini preferiscono la bellezza e le donne il potere?
Secondo alcuni studi la scelta del partner dipende da spinte biologiche innate. Eppure la cultura influisce sulle nostre scelte, e in futuro potremmo…
Monte Fato #6 – Non Nirvana, ma Samsara.
Perdere la fede, riconoscere l’omosessualità, abbandonare gli dei ma non le loro storie; una serie di tracce autobiografiche attraverso i libri.
Pornografia e serie televisive
Uno studio degli effetti sociali della pornografia, attraverso la serie televisiva Damages.
Monte Fato #4 – Per il cancello ignoto e noto
Perdere la fede, riconoscere l’omosessualità, abbandonare gli dei ma non le loro storie; una serie di tracce autobiografiche attraverso i libri.
Monte Fato #1: Un’autobiografia letteraria a puntate
Perdere la fede, conquistare l’omosessualità, abbandonare gli dei ma non le loro storie; una serie di tracce autobiografiche attraverso i libri.
L’amore che resta
L’Amore. Non tutto l’amore, ovviamente, ma alcuni aspetti politici, sociologici e narrativi che lo attraversano. E che oggi, nell’epoca della più accesa disillusione,…