La città zombie di Amman
Lo strano sviluppo degli insediamenti dei rifugiati di Amman mette in luce come le città possano evolversi diversamente rispetto ai tradizionali modelli urbanistici…
Come una casa dà forma a chi la abita
Per circa quattro secoli, l’architettura ha trasformato lo spazio abitativo in un costrutto sempre più specializzato e tipologicamente definito, dove ogni spazio è…
Due gentrificazioni: turismo e pandemia
Sembra la periferia di Gotham City, ma è quella di Firenze. Alla gentrificazione guidata dai grossi gruppi immobiliari si aggiunge quella dei piccoli…
Non mostri, ma uomini
È giusto etichettare dittatori e leader politici estremisti e violenti come “mostri”, o è una strategia controproducente, figlia di un’analisi superficiale della situazione…
Come gli oggetti definiscono le nostre vite
Gli oggetti che ci circondano definiscono anche il nostro vivere sociale: Simmel, Benjamin, Gehlen e Baudrillard ci propongono differenti angolature attraverso cui interrogare…
Cosa rende normale la normalità?
Perché l’espressione “dichiaratamente gay” è così usata mentre l’equivalente “apertamente etero” non lo è? Quali sono gli assunti che stanno alle spalle di…
Faccio da sola, breve storia dell’autoerotismo femminile
Una breve storia della masturbazione femminile, da malattia a terapia, ma sempre all’insegna del tabù.
Cosa ci insegna l’erotismo ottomano sul pluralismo sessuale
Indagando nella storia della cultura ottomana, si scopre come la fluidità sessuale sia di gran lunga precedente ai generi e le categorie che…
Antinomie della pubblicazione: fra accademia ed editoria digitale
In un periodo che pare così fecondo per le riviste, come si differenzia la produzione accademica del sapere e quella “non ufficiale”?
La fine di tutte le cose
Dall’immaginario del disastro ai cambiamenti climatici, la scomparsa dell’umanità è l’argomento più attuale che c’è, e se va di moda è per dei…