Faccio da sola, breve storia dell’autoerotismo femminile
Una breve storia della masturbazione femminile, da malattia a terapia, ma sempre all’insegna del tabù.
Cosa ci insegna l’erotismo ottomano sul pluralismo sessuale
Indagando nella storia della cultura ottomana, si scopre come la fluidità sessuale sia di gran lunga precedente ai generi e le categorie che…
Antinomie della pubblicazione: fra accademia ed editoria digitale
In un periodo che pare così fecondo per le riviste, come si differenzia la produzione accademica del sapere e quella “non ufficiale”?
La fine di tutte le cose
Dall’immaginario del disastro ai cambiamenti climatici, la scomparsa dell’umanità è l’argomento più attuale che c’è, e se va di moda è per dei…
L’irresistibile fascino dell’in-coscienza
Con le scoperte scientifiche di fine novecento si è aperto uno spiraglio per un “nuovo spirito scientifico”, lontano dall’idea di coscienza e sempre…
Cos’è che credi davvero? Il test del Demone della Verità
La verità delle nostre opinioni potrebbe non importarci, offuscata dalla convenienza e dalla necessità di affermazione. Eppure esiste un metodo per capire se…
La cultura è inafferrabile?
È una parola di cui spesso si abusa, ma nessuno ne conosce abbastanza i significati sottesi e plurali: ci riempiamo la bocca di…
Antologia del Fake
In un mondo pieno di falsi, è bene cercare di capirci qualcosa. Una breve storia del falso letterario, di Erik Boni.
A favore di chi odia
L’odio è dappertutto e vorremmo liberarcene, ma se invece ci sforzassimo di trovarne gli aspetti positivi?
Lezioni di Storia della Barba
Come i cambiamenti storici sono sempre stati accompagnati dal mutare di barbe e baffi.
