Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Quest’anno l’estate, per un motivo o per un altro, la stavamo aspettando più che quelle passate. Ed eccoci qui, finalmente. Quindi come da…
La soluzione è il desiderio
Nonostante gli anni Sessanta la libertà sessuale femminile non è ancora stata raggiunta, perché imprigionata tra pudicizia e severe risposte sociali. In questo…
La nostra sessualità, decisa da un’app
Osservando app per incontri come Grindr, Tinder e Wapa ci si fa un’idea di quale sia il mondo delle regole morali e sentimentali…
Come stai vivendo la quarantena? Coronavirus e lavoro
Lo abbiamo chiesto a chi scrive per noi, in base alla diversa professione. E queste sono le risposte di un ricercatore, una chimica,…
Il sex work è un lavoro come gli altri?
Sarebbe ora di ammetterlo senza più moralismi, la libera volontà delle persone di sostentarsi facendo mestieri che comprendono anche la sfera sessuale non…
Le cose più belle da leggere, alla fine del 2019
Cosa consiglia di leggere, a Natale, la redazione de L’Indiscreto? Ecco i nostri consigli, uno per ogni autore, alcuni dei tanti che ci…
Perché l’erotismo femminista di Erika Lust non è erotico
Il sesso raccontato e rappresentato dalla regista svedese viene da grandi propositi: proporre un erotismo femminista e che includa lo sguardo femminile. Ma…
Fleabag racconta il lutto e il vuoto
La serie di Phoebe Waller Bridge, Fleabag, riesce a raccontare il lutto, ma soprattutto la questione universale dell’inadeguatezza e dell’impossibilità di colmare i…