Come la produzione dei colori ha cambiato la storia dell’arte
Nonostante il suo fascino oltremondano, l’arte è sempre stata inestricabilmente legata ai materiali con cui viene prodotta, com’è evidente nell’intrigante storia dei colori…
Tutte le idee che si impongono sono vere?
“Le idee non possono essere combattute da altre idee – ciò che si deve combattere, in concreto, al fine di far sparire tali…
Nero su Nero
Dobbiamo considerare il nero un colore, l’assenza di colore, o una sospensione della visione prodotta da una privazione di luce? A partire dal…
Una squisita indifferenza
Cosa accomuna la nascita del rugby a quella dell’arte moderna?
Annunciazioni, rotazioni e samurai mancini
Cosa cambia alla fruizione, se si ribalta un’opera d’arte? Un’analisi della direzione dell’immagine, dal ‘400 al fumetto contemporaneo.
Paradossi della visione: L’arte di M.C.Escher
Quando si parla di paradossi ci si riferisce per lo più a mentitori e tartarughe, ma c’è anche chi, come Escher, i paradossi non li scrive,…
Può un sacerdote russo dei primi del ‘900 essere il tizio più moderno che conosco?
Questo signore con un faccione da gatto e una croce ortodossa al collo è Pavel Aleksandrovič Florenskij, filosofo, logico-matematico, scienziato, storico dell’arte, filologo, inventore…