Cosa ci insegna la crisi climatica del 1300?
Eventi estremi, carestie, pandemie, crisi sociali: la crisi climatica del Basso Medioevo potrebbe insegnarci qualcosa sui tempi a venire.
La storia di Benjamin Lay: «profeta incontenibile» e primo abolizionista moderno
Quando nei primi decenni del Settecento l’ex marinaio Benjamin Lay inizia la sua battaglia contro l’Olocausto nero, gran parte del mondo considera la…
Menocchio e il “come” ripensare la storia
La strana storia di Menocchio, il mugnaio accusato e condannato a morte per eresia, è la testimonianza preziosa di un recupero delle voci delle…
La Strega di York: tra propaganda e profezia
Generata dal diavolo stesso e col dono di grandi poteri profetici, Madre Shipton era la risposta dello Yorkshire alla figura di Nostradamus. Lo…
Antologia del Fake
In un mondo pieno di falsi, è bene cercare di capirci qualcosa. Una breve storia del falso letterario, di Erik Boni.
Lezioni di Storia della Barba
Come i cambiamenti storici sono sempre stati accompagnati dal mutare di barbe e baffi.
Il Quinto martello
Come Pitagora, scoprendo l’armonia musicale, scoprì anche (e ignorò) la disarmonia del mondo.
#PiccioniRacconta: Mussolini a Livorno, “dove sono i comunisti?
Benvenuti alla rubrica domenicale de L’Indiscreto. Ecco la nostra selezione di estratti inediti dagli scritti personali di Leone Piccioni, una grande penna del…
Firenze, piazza della Signoria
Perché una delle più celebri piazze di Firenze andrebbe visitata di notte?
Cosa successe quando uno studente musulmano andò a Cambridge nel 1816.
Scritto in Inghilterra contemporaneamente ai romanzi di Jane Austen, il diario di Salih è un testamento dimenticato e un salutare ricordo dell’incontro tra…