Giochi di finzione e trascendenza
Dal gioco delle perle di vetro di Herman Hesse a eXistenZ di David Cronenberg: qual è il senso dei giochi “inesistenti” inventati dalla…
Dobbiamo fidarci degli esperti?
Il nostro rapporto simbiotico con la tecnologia ci mette alla mercé di esperti che spesso reiterano le gerarchie oppressive tipiche delle nostre società.…
Chi è il misterioso re di Hong Kong?
Il Re di Kowloon è un’icona di resistenza di Hong Kong, i cui graffiti ante litteram hanno incarnato e ispirato la personalità della…
La coevoluzione: i futuri intrecciati di umani e macchine
Saremo sempre più legati in un rapporto simbiotico con le macchine? LA tecnologia è diventata il fattore evolutivo decisivo per la nostra specie?…
Tecnologia e Desiderio
Quali sono le radici erotiche della tecnologia? Da Zhuāngzǐ a Cronenberg, sono da ritrovare nel nostro rapporto con la realtà.
L’ascesa dei Technosapiens
L’essere umano che sta diventando sempre più simile a una macchina. Dal presente degli smartphone al futuro prossimo dei visori in realtà aumentata,…
Una teodicea per universi artificiali
Secondo l’ipotesi della simulazione del filosofo Nick Bostrom potremmo vivere in un universo simulato. Ma in questo caso i nostri creatori sarebbero buoni…
La filosofia di P. W. Zapffe e i videogames
Gli stessi dispositivi con cui per il filosofo Peter Wessel Zapffe ci difendiamo dall’insensatezza del mondo, sono in atto anche nei mondi virtuali,…
Saremo gli aguzzini di esseri artificiali?
La creazione di intelligenze artificiali sempre più evolute ci pone importanti dilemmi, tra cui i nostri obblighi morali nei loro confronti.
Il cyborg neoliberista
Le macchine si adeguano all’uomo o succede il contrario? I possibili futuri della tecnologia, da Adam Greenfield a Mark Fisher.