La letteratura del complotto, da Pynchon a QAnon
Da Pynchon a Ballard, c’è una struttura narrativa costante che si ripete nello stile paranoico e nelle narrazioni complottiste e che può aiutarci…
Da dove nasce il complottismo?
Dall’antica Roma a QAnon, il complottismo presenta degli elementi ricorrenti, come il ricorso al sovrannaturale e la ferocia sui bambini. Riconoscerli ci aiuta…
Recintare l’infinito
Parlare di giardini nel Duemilaventi significa prendere in considerazione alcuni aspetti biologici, antropologici, storici ed estetici che sono emersi approssimativamente nell’ultimo decennio. Due…
Serve una cura per l’economia della reputazione
Il nostro mondo sociale ha un’economia difficile da regolare, quella della reputazione: le attenzioni e l’esposizione mediatica sono moneta sonante per le nostre…
Questo meme è un segno che stiamo cambiando il modo di pensare
Internet è invaso da un meme, NPC Wojak, che può essere letto come la conseguenza di un mutamento progressivo della comunicazione e della razionalità…
Antinomie della pubblicazione: fra accademia ed editoria digitale
In un periodo che pare così fecondo per le riviste, come si differenzia la produzione accademica del sapere e quella “non ufficiale”?
Da leggere, secondo noi
Agosto per L’Indiscreto sarà un mese in cui la redazione rallenta la scrittura per mettersi a leggere. Solo per questo mese, infatti, vi…
La sopravvivenza degli antichi dei: American Gods e le metamorfosi delle religioni
Gli dei non muoiono: si nascondono, si combattono e si trasformano. Alcune riflessioni a partire dalla serie American Gods.
Reincantare lo spazio
Dopo la conquista dello spazio reale, con la realtà aumentata è iniziata la colonizzazione dello spazio immaginario?
Perché costruiamo simulazioni? Westworld e la violenza
Dal videogioco all’arte, dai quadri alla realtà virtuale. Perché costruiamo simulazioni? L’analisi continua, attraverso uno studio di Westworld e della violenza.