Ombre alla finestra: Hitchcock, Calasso e Giovanni dalle Bande Nere
Le finestre sono punti di vista sul mondo: includono un panorama per escluderne mille altri. Per questo sono così importanti, e da qui…
Perché falliamo?
I nostri fallimenti sono, in un certo senso, inevitabili. Quelli più profondi, però, arrivano non tanto per le nostre incapacità, quanto per via…
L’indagine sulla coscienza tra neuroscienze, mitologia e frigoriferi
La recente affermazione di un ingegnere di Google sulla coscienza del chatbot a cui stava lavorando ci costringe ad affrontare un dibattito complesso,…
Cosa distingue meditazione e mindfulness?
La pratica della meditazione buddista, in occidente ripresa spesso sotto forma di “mindfulness”, non è solo un modo per ridurre lo stress e…
La guerra dei contenuti
La moltiplicazione (e crisi) delle piattaforme e dei servizi streaming sta trasformando ogni prodotto, film e serie tv, in “contenuto”. Esiste una via…
Il diritto d’autore tra censura e democrazia
C’è qualcosa che accomuna il diritto d’autore, la censura, la differenza tra “liberali” e “democratici” e lo statuto autoriale della fotografia al tempo…
A Città del Messico con Bolaño
Raccontare Città del Messico, la città più grande del mondo, è un’impresa. Provarci, però, si può. Basta partire dal seguire alcune guide, una…
Perché si diceva che la masturbazione maschile fa male?
Dalle lastre di piombo sui genitali di Plinio il Vecchio ai cornflakes, inventati da Kellogg per diminuire il desiderio sessuale, la masturbazione maschile…
Come l’ossigeno cambiò il mondo
Quanto ossigeno c’è intorno a noi, e quanto invece su Venere o Marte? Saperlo ci serve per capire chi siamo, e perché siamo…
Dalla Terra desolata ad Elden Ring
Elden Ring, il nuovo videogioco della From Software, è un percorso ricco di paralleli con la letteratura e l’arte, da La terra desolata…