Quanto contano i premi letterari?
Una domanda scomoda, a cui hanno risposto alcune piccole e grandi case editrici.
Qual è la filosofia della rivoluzione digitale?
Oggi l’indagine filosofica non può prescindere dalle tecnologie digitali che influenzano e formattano la nostra comprensione del mondo e la nostra relazione con…
Il destino della circoncisione, tra tradizione e diritti umani
Il prepuzio: in un piccolo pezzo di pelle, e nella sua eliminazione, si racconta la storia dell’umanità; un marchio di schiavi, re, sacerdoti,…
L’“uomo da interno”: la storia di Hugh Hefner, fondatore di Playboy
Per il filosofo spagnolo, il maschilismo eterosessuale “da interno” promosso da Playboy attacca le divisioni spaziali che governavano la vita sociale negli Stati…
La strada perduta per lo spazio interiore
Pensatori come J. G. Ballard hanno avuto un’intuizione fondamentale: è necessario riportare al centro il discorso scientifico la constatazione che l’Io, per esistere,…
Nasin Nasa
Nasin Nasa è una serie a fumetti di Vacon Sartirani, artista e designer italiano residente a Berlino. La serie, dallo stile grafico nitidamente…
Cos’è la magia?
Ha un’origine antica, è ben ancorata nel presente e delineare la sua storia è difficile: ma che cos’è davvero la magia?
L’idea politica della materia, secondo Primo Levi
Per Primo Levi, celebre scrittore ma chimico di professione, la materia aveva un’identità quasi “politica”. Tanto che la pratica della Chimica assume una…
La parte invisibile della Shoah
È evidente che dobbiamo chiederci se davvero è bastato quello che abbiamo ascoltato, letto, visto, e nei migliori dei casi studiato in questi…
Giuseppe Rensi e la “filosofia dell’assurdo”
La storia di un filosofo italiano (ingiustamente) poco noto: Giuseppe Rensi, uno scettico irrazionalista che attraversò e visse le contraddizioni di un’epoca difficile,…