La possessione spiritica non è una malattia mentale
Si tende a ridurre i fenomeni di possessione e i rituali di esorcismo a pratiche mediche primitive, ma questa interpretazione coglie solo una…
Contrapoints: filosofia e lustrini su youtube
Come un professore di filosofia statunitense è diventato Natalie Wynn (Contrapoints), l’Oscar Wilde di youtube.
Una catastrofe silenziosa
Il tracollo delle civiltà, nel nostro immaginario, corrisponde a immagini di disordini, caos e guerriglia. Ma non è detto sia così: guardando con…
J.R.R. Tolkien e le donne
I personaggi femminili nei testi di Tolkien sono pochi, ma importanti e ben lontani dai consueti cliché letterari e di genere.
La guerra di tutti sta iniziando
Cosa sta succedendo alla coesione e alla pace sociale? Forse la rabbia che sta montando dividendoci in gruppi e fazioni contrapposte è il…
Cosa pensa Thomas Mann delle elezioni europee
Una lettera di Thomas Mann sulla crisi politica a lui contemporanea sembra scritta oggi, e ci parla dei pericoli che stiamo correndo.
Fleabag racconta il lutto e il vuoto
La serie di Phoebe Waller Bridge, Fleabag, riesce a raccontare il lutto, ma soprattutto la questione universale dell’inadeguatezza e dell’impossibilità di colmare i…
L’orrore dell’arte: un dialogo tra Enrico Baj e Paul Virilio
Baj, pittore, e Virilio, urbanista, si interrogano reciprocamente sullo statuto e la percezione dell’arte e dei luoghi che la ospitano e la espongono.…
Ottone Rosai: storia di un tondino
La storia di un bambino, di un pittore e di un piccolo ritratto.
Il deserto del reale e l’inversione tra fatti e finzione
Lo studioso di teorie del complotto Michael Barkun lo chiama “fact/fiction reversal”, ossia il capovolgimento tra fatti e finzione che spesso è alla…