Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio fisica, filosofia, neuroscienze e sociologia. Tutto mescolato per farvi venire mal di testa.
Storia della sessualità, di Michael Foucault
Il sesso è sapere e il sapere potere. Per questo parliamo del sesso: per ottenere, modificare e mantenere il potere.
Trama: Perché parliamo del sesso.
Voto: ●●●○○
Sorvegliare e punire, di Michael Foucault
Perché ci sono prigioni e non esecuzioni pubbliche? Non siamo diventati buoni, ma le prigioni preservano meglio il potere costituito.
Trama: Perché si mette la gente in prigione.
Voto: ●●●●○
Allucinazioni, di Oliver Sacks.
Le allucinazioni hanno molteplici forme, ma tutte minano la nostra fiducia in qualunque cosa.
Trama: Il mondo può essere diverso.
Voto: ●●●○○
-->
La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell’universo, di Roger Penrose.
Il titolo esagera un po’, ma rimane comunque un’ottima guida alla fisica. Non semplice, ma ben scritta e quasi leggibile.
Trama: L’universo visto dalla scienza.
Voto: ●●●○○
Esistenzialismo è umanismo, di Jean-Paul Sartre
Siamo liberi in un mondo senza senso e la nostra unica responsabilità è quel che facciamo.
Trama: L’uomo è condannato alla libertà.
Voto: ●●●○○
0 comments on “Recensioni brevissime di libri difficili #12”